25 agosto 2010
Attività Grande Oriente d’Italia
AD AGOSTO Attività Grande Oriente d’Italia RADICOFANI Tornata nel Bosco Isabella
 Tradizionale incontro di fine estate della loggia “XX Settembre” di Montepulciano
La loggia “XX Settembre” (604) di Montepulciano invita anche quest’anno tutti i fratelli a partecipare alla tradizionale tornata nel Bosco Isabella a Radicofani, vicino Siena. Il giardino ha una traccia iniziatica secondo il volere del suo ideatore, il fratello Odoardo Luchini, senatore del Regno italiano, che lo realizzò alla fine dell’Ottocento con l’obiettivo di riprodurre un “tempio a cielo aperto”. Lo dedicò a sua moglie. L’appuntamento è per il 29 agosto alle ore 10. Nel corso dei lavori sarà celebrato il cinquantenario della loggia organizzatrice con una tavola dal titolo“. La Libera Muratoria a Montepulciano dal XIX al XXI secolo“. Seguirà un’agape bianca (35 euro a persona) nel ristorante “La Torre” nel corso della quale si potranno degustare vini pregiati prodotti dai fratelli della “XX Settembre” di Montepulciano.
RADICOFANI Chi meglio di un iniziato può comprendere significato ed essenza di un nuovo initium, soprattutto se a intraprendere il cammino è non un singolo individuo, ma una entità formatasi dalla volontà di un consesso di maestri massoni? Ecco allora come il nascere, il crescere, lo svilupparsi di una loggia massonica sia un evento eccezionale, da accogliere al pari di una nuova grande idea appena sgorgata dall’iperuranio. La “Ghino di Tacco” prende vita direttamente dalla richiesta di un territorio, la Val d’Orcia, non ancora coperto dall’istituzione massonica del Grande Oriente d’Italia: prima con la costituzione di un triangolo all’interno della “Arbia” (138) di Siena, risultato dell’impegno di quattro maestri residenti in Val d’Orcia, poi con la confluenza di altri liberi muratori che hanno avuto tenacia e temperanza per costituirsi in loggia, potendo poi così dare un seguito alle numerose richieste di iniziazione pervenute nel tempo. Si è scelta la denominazione “Ghino di Tacco” e l’oriente in Radicofani
 proprio perché Ghino riuscì per anni a controllare tutta la zona facendo base a Radicofani. I fondatori della nuova officina hanno lo stesso proposito: accendere su quella vetta un nuovo faro che permetta, a tutti coloro che cercano libertà di pensiero e perfezionamento interiore, di ritrovarsi e diffondere la luce massonica sul territorio circostante. Nella speranza di essere d’aiuto per il bene e il progresso dell’Umanità. La ritualità, diretta dal presidente del Collegio toscano Stefano Bisi che ha installato maestro venerabile il fratello Vittorio Cipolla, ha visto la partecipazione dei venerabili delle quattro logge senesi, della “XX Settembre” (604) di Montepulciano e del fiorentino Enzo Heffler che hanno reso un grande onore ai fratelli fondatori. L’emozionante cerimonia di installazione ha beneficiato inoltre della particolare atmosfera creata dalle musiche del fratello Marco Severi che ha accompagnato i lavori rituali con il suo violoncello. Con la loro presenza, hanno festeggiato la neonata officina anche il consigliere dell’Ordine Fabio Reale, i garanti d’amicizia Bruno Frediani e Sandro Masini e il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi che ha incoraggiato la “Ghino di Tacco” ad intraprendere la strada dell’impegno con il sorriso affinché armonia e serenità siano compagne fedeli del suo nuovo viaggio. L’agape festosa che ha chiuso la giornata è stata allietata dalle voci del soprano Luisa Cipolla e del baritono Francesco Salvadori, accompagnati al pianoforte da Beatrice Bartoli.
CULTURA MASSONICA
| inviato da Aaronn il 25/8/2010 alle 14:58 | |
|